Laboratori
Consulenze
Laboratori
Consulenze
Laboratori
Progetti ideati e realizzati sul fulcro di 4 macrotemi e rivolti a diverse fascie d’età e contesti. La loro struttura permette di adattarle alle necessità più disparate. Disponibili sia in presenza che in DAD.
4 macrotemi rispecchiano la profonda relazione fra le persone e il suono, gli individui e la musica.

Identità sonora

Divulgazione Cultura musicale

Suono, Musica e Sviluppo delle attività cognitive, emotive, motorie

Formazione professionale

Ssst, clap, Bzzzz, Pufff… il mio corpo suona!
Quando respiriamo, disegnamo, danziamo, parliamo e durante molte altre azioni che compiamo tutti i giorni il nostro corpo suona senza che noi ce ne accorgiamo. Divertiamoci a scoprire insieme tutti i suoni che può fare il nostro corpo e aggiungiamo un po’ di ritmo per creare una musica tutta nuova! | Età: 6 – 10 anni
Lab dedicato alla dimensione corporea e alla motricità

Ci vuole orecchio
Pensi di non capire niente di musica anche se ti piace ascoltarla? Vorresti conoscere musiche mai ascoltate prima? Ti piacerebbe avere una conoscenza musicale più approfondita ma pensi di non avere gli strumenti adeguati per farlo? Scopriamo insieme alcuni retroscena della musica ma soprattutto, conosciamo da vicino ciò che succede quando una musica raggiunge le nostre orecchie per tentare di aprirci a mondi musicali inediti, che possano sorprenderci ed emozionarci ancora una volta. | Età: dagli 11 anni
Lab divulgativo

No problem, we have music!
Lo sapevi che le pratiche musicali richiedono un complesso uso simultaneo di diverse skills? E molte di queste non appartengono esclusivamente alla musica. Guardiamo da vicino alcune strategie musicali e parliamo un po di Intelligenze Multiple e neuroscienze musicali per sviluppare l’attitudine al pensiero divergente e al problem solving. | Età: dai 20 anni
Lab dedicato al problem solving

Identità Sonora
I suoni che sentiamo nel corso della nostra vita rivestono un ruolo ben preciso. Alcuni ci descrivono il mondo intorno a noi, altri ci influenzano senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Altri ancora diventano parte della nostra vita, legandosi indissolubilmente alla nostra intimità e alle nostre emozioni, creando una vera e propria identità sonora. Un percorso per ri-scoprire l’importanza dei suoni nella nostra vita e trarne una nuova consapevolezza. | Età: dagli 11 anni
Lab divulgativo

Ascoltiamo! Gli oggetti parlano
A volte non conosciamo il nome degli oggetti che ci circondano, ma sappiamo riconoscerne il suono, che sembra essere la loro voce. Proviamo ad ascoltare insieme cosa dicono e a immaginare le storie hanno da raccontarci. | Età: tutti
Lab dedicato al rapporto con lo spazio

Suoni ad Arte
Alcuni artisti amano i suoni perché ricordano loro la casa dove sono nati e vissuti; altri creano opere sonore per farci giocare e sentire liberi. Qualcuno invece vuole raccontarci le storie delle persone intorno al mondo. Scopriamo insieme l’arte che suona e proviamo a creare un’opera tutta nostra! | Età: tutti
Lab dedicato alla dimensione musicale e artistica

Una musica molto strana
Non tutta la musica è stata composta con l’aiuto delle note sul pentagramma. Anche i suoni provenienti dalla nostra quotidianità possono essere usati per comporre musica, basta scegliere come ordinare il materiale sonoro e darci qualche regola di grammatica. Quale sarà il risultato? Una cosa è certa, sarà una musica molto strana… | Età: tutti
Lab dedicato alla dimensione musicale e artistica
Progettazione, realizzazione e conduzione di laboratori creati su misura, per bisogni specifici o eventi unici. Volete organizzare un laboratorio?

Musei e spazi espositivi | Realtà Culturali

Scuole

Aziende

Spazi della pubblica amministrazione
Consulenze
Le consulenze sono dedicate a chi vorrebbe realizzare progetti mirati che utilizzino la musica o gli elementi che la costituiscono come contenuto principale o secondario, avvalendosi di un confronto con un approccio open mind, multidisciplinare, e che guarda all’innovazione nel campo della formazione e dell’apprendimento. A seconda della necessità, gli incontri possono svolgersi in presenza o in video conferenza.
Condividiamo idee, confrontiamo i nostri punti di vista, apriamo a soluzioni “laterali”. Per individuare insieme e sviluppare strategie, percorsi o progetti che utilizzino la musica o gli elementi che la costituiscono come contenuto principale o secondario.
Le consulenze sono un’occasione per poter ideare in maniera creativa e con l’aiuto del pensiero divergente, progetti mirati o che presentano criticità da dover affrontare con un approccio multidisciplinare cercando soluzioni alternative, ad ampio spettro.
Senza tralasciare nessuna possibilità facciamo riferimento alle teorie e agli approcci più innovativi che guardano al futuro. Un futuro che guarda sempre più alla spinta motivazionale intrinseca, ai fenomeni dei Sistemi, alla teoria della Complessità, all’auto-organizzazione.

Il supporto giusto
per ogni
interlocutore

Professionisti | Aziende

Centri psicopedagogici e logopedici | Centri socio-riabilitativi

Insegnanti | Scuole

Spazi della pubblica amministrazione
Progetti realizzati
Ecco alcuni esempi di laboratori creati per un evento unico, non ripetibile
Chen Zhen e gli oggetti raccontastorie |
KIDS – Pirelli Hangar Bicocca
Leggi
Per KIDS, progetto educational del Pirelli Hangar Bicocca, ho realizzato e condotto una serie di workshop legati alla mostra “Short-Circuits” dell’artista cinese Chen Zhen. Una bellissima opportunità di interazione interdisciplinare.
Te lo dico… ma in silenzio! |
KIDS – Pirelli Hangar Bicocca
Leggi
Per KIDS, progetto educational del Pirelli Hangar Bicocca, ho realizzato e condotto un workshop dedicato alla scoperta della mostra “Breath Ghosts Blind” dell’artista Maurizio Cattelan, e che esplora il suono e le sue manifestazioni partendo a ritroso da uno dei temi fondamentali delle tre opere: il silenzio.
Vi sono piaciute queste proposte e volete organizzare un laboratorio simile?
Troviamo insieme la giusta soluzione