Davide Tedesco
Educatore Musicale
Davide Tedesco
Sono un educatore musicale e musicista focalizzato a trasmettere non solo la mia passione viscerale, ma l’esperienza del suono e della musica come risorsa alla quale attingere lungo le tappe della vita per rigenerarci e completarci, in una visione interdisciplinare e life long learning.
Per farlo, ho cercato di strutturare le mie competenze disegnando un percorso formativo rivolto alle neuroscienze musicali, alla psicologia della musica, alle metodologie didattiche e a tutte quelle materie e discipline che stanno delineando nuove vie di conoscenza di se e di strategie pratiche per crescere ed esprimere al meglio se stessi e migliorare il rapporto con gli altri.
Da diversi anni, Insegno Educazione Musicale a Milano, dove ho organizzato diversi laboratori e dato vita a My Music Skills©, progetto che sfrutta la musica per uno sviluppo integrale dell’individuo, in contesti scolastici, professionali e psicopedagogici.
Nel mio percorso di musicista ho avuto l’occasione di lavorare per importanti realtà come il Salone del Mobile di Milano e di portare con successo diversi progetti musicali in radio e festival nazionali e internazionali, anche come compositore.
Se volete saperne di più sulle potenzialità del mio metodo, vi mostro alcune delle mie iniziative passate.

Ho trasformato la mia esperienza come educatore musicale e musicista in un metodo efficace che unisce neuroscienze e musica per sfruttare tutte le proprie potenzialità. Scopri i miei servizi
Musica neuroscienze
life long learning

Inutile dirlo, la musica smuove emozioni, ha il potere di caricarci o rilassarci con i suoi ritmi e ci connette agli altri con disarmante semplicità.
Tutto qui? Certo non è affatto cosa da nulla, ma…
Cosa c’è dietro a tutto questo? Esistono meccanismi dedicati a compiti specifici che le pratiche musicali condividono con altre attività umane?
A quanto pare, l’elaborazione della percezione del suono e le abilità musicali costituiscono funzioni psicofisiche ben precise e quotidianamente attive, che ne siamo coscienti o meno.
Le costanti ricerche svolte nei campi delle neuroscienze, della psicologia e della pedagogia, evidenziano e delineano sempre più la presenza di una rete di funzioni e sistemi che oltre ad agire a compartimenti lavorano interconnessi fra loro e si influenzano a vicenda.
Le attività musicali giocano un ruolo significativo per alcune di queste funzioni, stimolando reti neurali che corrispondono a specifiche attività cognitive, motorie ed emotive.
Ecco che la consapevolezza di queste funzioni interconnesse, apre la strada a nuove visioni di come siamo fatti e di quelle che sono le nostre effettive possibilità e di conseguenza ci porta a nuove concezioni di apprendimento.
Oggi, infatti, l’apprendimento ha mille volti e se considerato come un processo life long learning, ogni nostra attività è un’occasione per sperimentarsi a fondo e far crescere parti di noi poco conosciute, utilizzate in maniera grezza o addirittura sopite.
E così, anche la musica rientra a pieno titolo fra le attività che ci completano e ci aiutano a crescere e migliorare.
Volete comprendere appieno questo approccio al potenziamento individuale e di gruppo e diventare formatori? Ho il progetto che fa per voi.
Apprendimento individualizzato
Identifichiamo le strategie più adeguate e soprattutto individualizzate per potenziare il sistema fisico, emozionale e cognitivo della persona.
Con le pratiche musicali e le esperienze sonore mettiamo in moto le funzioni relative alle 3 dimensioni principali del sistema umano: fisica, emotiva, cognitiva.
Impariamo a suonare, ad ascoltare suoni ed emozioni condividendoli.
Impariamo a muoverci col nostro ritmo e quello degli altri.
Alimentiamo la scintilla che accende questi meccanismi: le nostre emozioni e le nostre motivazioni.
Condividiamo la passione per la musica come espressione del proprio mondo interiore.
Realizziamo insieme
un’esperienza personalizzata