My Music Skills©

Impari al meglio quando fai qualcosa a cui tieni e puoi provare piacere nell’esserne coinvolto.

Howard Gardner

Pratiche e processi musicali
per favorire e potenziare abilità non musicali

Il progetto

My Music Skills© è un progetto che sfrutta la forza dell’espressione di sé attraverso le abilità musicali innate, come veicolo per stimolare e attivare processi cognitivi, emotivi e motori.

Lo scopo generale è rispondere a necessità individuali specifiche, facendo riverberare i benefici che derivano dalla pratica musicale, per riutilizzarli nella quotidianità. A scuola come nella vita.

Esprimere se stessi con la musica per generare risultati che riguardano l’integrità della persona.

Macro obiettivi

Sviluppo psico-fisico
nell’età età evolutiva

Potenziamento
a scuola

Crescita personale e
formazione per adulti

(Life Long Learning)

Dovremmo dedicare meno tempo a classificare i bambini e più tempo ad aiutarli a identificare le loro competenze e doni naturali e a coltivarli. Ci sono centinaia e centinaia di modi per avere successo e molte, molte abilità diverse che possono aiutare a raggiungerlo.

Howard Gardner

A chi è rivolto

Scuole
DSA, BES

Centri psicopedagogici e logopedici

Formazione e aziende

Un metodo nuovo per rispondere a problemi complessi e raggiungere tutti i vostri obiettivi di crescita. My Music Skills© è qui per questo. Volete sapere come?

Processi e pratiche musicali mirate

I percorsi si focalizzano su attività musicali che coincidono a specifiche attività cognitive e motorie. Le attività comprendono l’uso di diverse tipologie di strumenti musicali, del corpo e della voce. Non è un corso di musica tradizionale, né un corso di strumento o di canto.

Sinergia multidisciplinare:
My Music Skills© in azione

La multidisciplinarietà è un tratto distintivo di molte pratiche musicali. Suonare e leggere simultaneamente, organizzare note o suoni ordinandoli con un senso compiuto o secondo l’impatto emotivo che riescono a creare, improvvisare usando le conoscenze immagazzinate.

Semplici esempi che evidenziano la combinazione simultanea di numerose funzioni cognitive: motorie, di lettura, di scrittura, di calcolo, di coordinazione oculo-manuale, metacognitive, linguistiche, empatiche, problem solving, etc.

Nei percorsi My Music Skills©, questa caratteristica di intrecciare connessioni fra diversi sistemi neuronali, viene sfruttata proponendo attività ibride.
La musica interagisce con altre discipline e materie, al fine di perseguire obiettivi condivisi.

Un approccio creativo per sviluppare modalità alternative di affrontare le questioni quotidiane, educando l’attitudine al problem solving ed il pensiero divergente.

I 4 cardini

Intelligenze multiple

Teoria che postula la suddivisione dell’intelligenza umana in 6 domini cognitivi organizzati in aree cerebrali specifiche. Fra queste troviamo l’Intelligenza Musicale.

Plasticità Cerebrale

E’ la capacità del cervello umano di modificare la propria struttura.
Questo fenomeno avviene quando una determinata “popolazione” di neuroni addetta a funzioni specifiche, risponde a costanti stimoli fino ad aumentare la forma dell’area cerebrale in questione. Inoltre, l’attività neuronale di una determinata area andrebbe a stimolare e coinvolgere anche neuroni preposti ad altre attività, mostrando così una rete di connessioni neurologiche condivise.

Transfer degli Apprendimenti

Meccanismo in cui le competenze acquisite in un ambito specifico influenzano altre abilità cognitive. Questo permette di trasferire competenze da una situazione specifica all’altra. Creando nuove possibilità trasversali di apprendimento.

Neurodiversità

Termine che indica differenze individuali nello sviluppo neurobiologico, discostandosi dall’utilizzo di etichette che creano emarginazione e ignoranza. Inoltre, è utilizzato per suggerire quanto le persone neurodiverse possano presentare capacità e caratteristiche altamente delineate da risultare estremamente idonee nel portare a termine obiettivi sociali e professionali.

Da 4 punti cardine a percorsi unici che si adattano alle esigenze del singolo, per esprimere al meglio le capacità di ognuno

La neurodiversità può essere altrettanto cruciale per la razza umana quanto la biodiversità lo è per la vita in generale. Chi può dire quale forma di cablaggio si dimostrerà migliore in un determinato momento?

Harvey Blume